Comune diNocera Superiore
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Gennaro D’Acunzi, sostiene la campagna di sensibilizzazione sulla donazione degli organi.
Sabato 22 marzo, alle ore 17:00, la Biblioteca Comunale Aldo Moro ospiterà l’evento “Dono per la Vita”, un’importante occasione per accendere i riflettori su un tema di grande attualità.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è organizzata dall’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) – sezione provinciale di Salerno, da sempre in prima linea nella sensibilizzazione e nella prevenzione delle patologie che possono rendere necessario un trapianto.
L’evento prende spunto dalla toccante esperienza di Regina Stanzione, raccontata nel suo libro autobiografico “Nu cor, na vita”, una raccolta di poesie e riflessioni sulla sua storia di trapianto.
A offrire spunti di riflessione sul tema interverranno:
Dott. Ciro Maiella, cardiochirurgo dell’AORN Monaldi Ospedali dei Colli di Napoli
Dott. Guglielmo Venditti, presidente regionale AIDO Campania
Dott. Vincenzo De Sio, presidente AIDO Salerno
Dott. Massimiliano Verde, presidente dell’Accademia Napoletana, curatore della prefazione del libro
L’intera cittadinanza è invitata a partecipare per approfondire insieme il valore della donazione, ascoltando testimonianze e contributi di chi ha vissuto in prima persona questa esperienza
Orario apertura 09:00 -12:00
Il Battistero, la cui forma circolare gli ha conferito l'appellativo di "Rotonda", faceva parte di un più vasto complesso. La prima attestazione scritta risale a un diploma dell'anno 841 d.C. Impostata su 15 archivolti e sorretta da altrettante coppie di colonne lisce, la cupola copre la vasca battesim...
06:30–13:00 e 17:00–20:00
Il complesso monastico fu impiantato forse intorno all'XI secolo, ma ha subito rifacimenti e ricostruzioni di cui l'ultima risale al 1947.
L'area di sgambamento in Viale Europa a Nocera superiore SA è pronta ad accogliervi per condividere momenti di gioia, libertà e amicizia tra le code scodinzolanti e gli sguardi affettuosi dei nostri amici pelosi.
Il Convento delle Suore Serve di Maria Addolorata si trova in via Portaromana, 55 a Noccra Superiore (SA). La Congregazione è stata approvata dall'autorità ecclesiale e riconosciuta con il nome di Suore Serve di Maria Addolorata .
Sabato e Domenica 9:00-12:00
La Domus del Decumano di Nuceria, in Via L. Petrosino, offre una finestra straordinaria sulla vita e l'architettura della città antica, un affascinante viaggio nel passato che si snoda attraverso le testimonianze archeologiche di questo sito straordinario.
In questo parco, ognuno dei monumenti conservati è un tassello di un affascinante mosaico che racconta il passato di Nocera, invitandovi a immergervi nelle vicende di una città che ha visto nascere e declinare civiltà, testimonianza dell'inestimabile patrimonio che la storia ha consegnato nelle nostre m...
La Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli sono luoghi di fede, storia e cultura, testimoni di secoli di devozione francescana e custodi di un ricco patrimonio artistico.
Per prenotare: Tel +39 081 932052
Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.
Lo Stadio Karol Wojtyła è un luogo intriso di storia e passione che ha visto crescere e prosperare numerose realtà calcistiche nel corso degli anni.