Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Matrimonio
immagine non disponibile

Matrimonio

immagine non disponibile

Estratto di matrimonio 
  
Descrizione
L'Estratto di Matrimonio attesta luogo, data di celebrazione del matrimonio e le evenutali annotazioni come: regime patrimoniale dei coniugi, ricorso per separazione personale,provvedimento di separazione personale,annullamento,scioglimento o cessazione degli effetti civili. Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Chi può richiederlo

L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona:
1) che abbia contratto matrimonio religioso o civile nel Comune.
2) che abbia contratto matrimonio all'estero e trascritto, per residenza di uno degli sposi, nel Comune.

Quando richiederlo
In qualunque momento

Documenti da presentare
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome e Cognome dei Coniugi, Data di Matrimonio delle persone a cui si riferisce il certificato

Validità
Il certificato di matrimonio ha validità 6 mesi.

Se allo scadere dei sei mesi le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso senza l'obbligo di autenticare la firma. Le Pubbliche Amministrazioni, nonche' i Gestori o Esercenti di Pubblici Esercizi ( es: Enel, Telecom etc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.

Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n. 1228;
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223;
3) Legge 29 dicembre 1990, n. 405.
4) Legge 15 Maggio 1997 n. 127 c.d. Legge Bassanini
5) DPR n. 403 del 20 ottobre 1998 - regolamento attuativo

Tempi svolgimento Pratica
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.

Costo
- Autocertificazione Gratuita
- Diritti di Segreteria
 
Giuramento e pubblicazione di matrimonio  
  
Descrizione
Si tratta di un passaggio preliminare, necessario per la celebrazione del matrimonio. Serve a rendere pubblica la volontà di due persone che decidano di sposarsi. La richiesta di pubblicazione è detta giuramento.

Chi può fare richiesta
Ogni coppia di cittadini italiani, eterosessuale, purchè entrambi siano maggiorenni o abbiano almeno sedici anni e l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni. I contraenti devono possedere lo stato libero, cioé non essere legati da un precedente matrimonio civile o religioso trascritto nei registri dello stato civile e non trovarsi in una delle condizioni di impedimento previste dal codice civile agli artt. 84 e seguenti. Le persone che decidono di sposarsi non possono essere legate da vincoli di parentela o affinità, adozione o affiliazione, nei gradi stabiliti dall'art. 87 del codice civile. I cittadini già coniugati devono aver ottenuto l'annullamento del precedente matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civili.

Cosa fare
I futuri coniugi devono richiedere l'appuntamento per il giuramento, compilando l'apposito modulo che si acquista alla cassa presso il Municipio e indicando i propri dati anagrafici. Tutti gli altri documenti saranno acquisiti dall'Ufficio, che provvederà poi a convocare gli interessati per il giuramento. In quella data è sufficiente presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento, mentre non è più necessaria la presenza dei due testimoni. Si potrà quindi fissare il giorno per la celebrazione del matrimonio.

Cosa presentare
Portare il proprio documento di identità valido. Se si vuole contrarre matrimonio in chiesa bisogna consegnare la richiesta di pubblicazioni presentata al parroco.

Dove andare
Nell'Ufficio matrimoni del Municipio di uno dei futuri sposi.

Quando fare richiesta
Per il giuramento i tempi variano a seconda del numero delle richieste. Le pubblicazioni restano affisse alla Casa Comunale dopo il giuramento e per almeno otto giorni consecutivi, comprendenti due domeniche, al fine di dare a terze persone la possibilità di opporsi. Se uno dei futuri sposi è residente in un altro Comune, le pubblicazioni sono affisse in entrambi i Comuni.

Riferimenti normativi
Codice Civile
Regio Decreto 262, artt. 79-230 del 16.03.1942
 
Comunione e separazione dei beni 
  
Descrizione
Per l'art. 159 del Codice Civile, il regime patrimoniale per la famiglia è costituito dalla comunione dei beni, a meno che non sia stata stipulata diversa pattuizione tramite atto pubblico.

Comunione legale dei beni

Costituiscono oggetto della comunione: gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi a beni personali.
Non costituiscono al contrario oggetto della comunione, tra gli altri, i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali godeva di un reale diritto di godimento, i beni acquisiti in seguito al matrimonio per effetto di successione o donazione, la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa.

Separazione dei beni

La scelta del regime patrimoniale dei coniugi è effettuata all'atto del matrimonio, con dichiarazione avanti al Sindaco o al Parroco. Se la scelta è effettuata successivamente alla celebrazione del matrimonio è necessario un atto stipulato avanti a un notaio, per il quale occorre presentare un estratto dell'atto di matrimonio, ritirabile presso gli sportelli certificativi dello Stato Civile.

Cosa presentare
Dichiarazione verbale all'Ufficiale dello Stato Civile o al Parroco celebrante il matrimonio. Atto notarile in caso di dichiarazione successiva al matrimonio (in tal caso occorre fornire al notaio un estratto dell'atto di matrimonio).

 

Battistero Paleocristiano Santa Maria Maggiore

Orario apertura 09:00 -12:00

Il Battistero, la cui forma circolare gli ha conferito l'appellativo di "Rotonda", faceva parte di un più vasto complesso. La prima attestazione scritta risale a un diploma dell'anno 841 d.C. Impostata su 15 archivolti e sorretta da altrettante coppie di colonne lisce, la cupola copre la vasca battesim...

scopri di più

Basilica Santuario di Santa Maria Materdomini

06:30–13:00 e 17:00–20:00

Il complesso monastico fu impiantato forse intorno all'XI secolo, ma ha subito rifacimenti e ricostruzioni di cui l'ultima risale al 1947.

scopri di più

Area Sgambamento

L'area di sgambamento in Viale Europa a Nocera superiore SA è pronta ad accogliervi per condividere momenti di gioia, libertà e amicizia tra le code scodinzolanti e gli sguardi affettuosi dei nostri amici pelosi.

scopri di più

Convento Suore dell'Immacolata a Portaromana

Il Convento delle Suore Serve di Maria Addolorata si trova in via Portaromana, 55 a Noccra Superiore (SA). La Congregazione è stata approvata dall'autorità ecclesiale e riconosciuta con il nome di Suore Serve di Maria Addolorata .

scopri di più

Domus del Decumano di Nuceria

Sabato e Domenica 9:00-12:00

La Domus del Decumano di Nuceria, in Via L. Petrosino, offre una finestra straordinaria sulla vita e l'architettura della città antica, un affascinante viaggio nel passato che si snoda attraverso le testimonianze archeologiche di questo sito straordinario.

scopri di più

Parco Archeologico di Nocera Superiore

In questo parco, ognuno dei monumenti conservati è un tassello di un affascinante mosaico che racconta il passato di Nocera, invitandovi a immergervi nelle vicende di una città che ha visto nascere e declinare civiltà, testimonianza dell'inestimabile patrimonio che la storia ha consegnato nelle nostre m...

scopri di più

Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli

La Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli sono luoghi di fede, storia e cultura, testimoni di secoli di devozione francescana e custodi di un ricco patrimonio artistico.

scopri di più

Teatro Ellenistico

Per prenotare: Tel +39 081 932052

Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.

scopri di più

Stadio Karol Wojtyła

Lo Stadio Karol Wojtyła è un luogo intriso di storia e passione che ha visto crescere e prosperare numerose realtà calcistiche nel corso degli anni.

scopri di più


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri