Stato di famiglia

Il certificato riporta la composizione della famiglia anagrafica e cioè un insieme di persone che coabitano all’interno di stesso appartamento. Tutte le persone risultanti ad uno stesso indirizzo, in una medesima unità immobiliare, risulteranno in un unico stato di famiglia. Pertanto non è necessario essere legati da vincoli di parentela o essere coniugati. In un’unica famiglia anagrafica possono trovarsi più nuclei familiari. Il nucleo familiare diviene rilevante solo al fine di ottenere dei benefici economici o fiscali legati alla composizione del nucleo.

Ogni stato di famiglia ha un intestatario scheda (IS) che è la persona cui far riferimento per le relazioni tra i vari componenti. Viene rilasciato dall’Ufficio Anagrafe e può essere sostituito dall’autocertificazione.

Chi può richiederlo
L’interessato o comunque altra persona delegata, che conosca i dati anagrafici del residente, con documento d’identità in corso di validità.

Quando richiederlo
In qualunque momento

Validità
Il certificato ha validità 6 mesi. Se dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l’obbligo di autenticare la firma ne’ di porla in presenza del dipendente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori o esercenti pubblici esercizi che lo richiedono dovranno ancora ritenerlo valido.

Tempi di svolgimento della pratica
Rilascio immediato

Norme di riferimento
1) Legge 24 dicembre 1954, n° 1228
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n°223
3) D.P.R. 445/2000 Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione. Tra i principali casi di esenzione vi sono i certificati ad uso INPS o ASL.

immagine non displonibile