Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Attuazione Misure PNRR

Attuazione delle misure di competenza

immagine non disponibile

Italia domani - I.C.S. PRA'
 
Descrizione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rientra nel quadro di NextGenerationEU (NGEU), lo strumento temporaneo per la ripresa approvato a livello europeo con l’obiettivo di garantire ulteriori risorse agli Stati membri al fine di affrontare le sfide più pressanti in materia di digitalizzazione, transizione ecologica e sostenibile, inclusione sociale.

Il NGEU si compone di vari strumenti e programmi strategici, tra cui il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility – R&RF). L’obiettivo principale dello strumento è di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale e migliorare la resilienza delle comunità locali, favorendo le transizioni verdi e digitali.

Per accedere ai fondi del Dispositivo di Ripresa e Resilienza, l’Italia ha presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dispone di una dotazione di 191,5 miliardi di euro sul RRF, di cui circa il 35% di sovvenzioni e 65% di prestiti a lungo termine. Tali fondi sono integrati da ulteriori risorse nazionali e comunitarie: il Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi ed il React-EU per 13 miliardi, per un totale di circa 235,12 miliardi.

Il PNRR per l'Italia ha l'obiettivo di destinare almeno il 40% del totale delle risorse alle regioni del Mezzogiorno, il 37% per la transizione ecologica e il 25% alla transizione digitale.

Il Piano di articola in 6 Missioni, 16 Componenti e ulteriori 48 Linee di Intervento per progetti omogenei e coerenti con i tre assi di intervento condivisi a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale):
  • Missione 1: Digitalizzazione, innovazione e competitività;
  • Missione 2: Rivoluzione verde e Transizione ecologica;
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • Missione 4: Istruzione e ricerca;
  • Missione 5: Inclusione e coesione sociale;
  • Missione 6: Salute.

Tabella Misure dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ognuna di queste Missioni rappresenta una priorità strategica a supporto delle transizioni digitale ed ecologica e dell’inclusione sociale, articolandosi in Riforme & Investimenti e in Traguardi (Milestones) e Obiettivi (Targets) da raggiungere entro giugno 2026.

Ai fini dell’attuazione del PNRR a livello locale, un ruolo centrale del sistema di governance è rappresentato dai Soggetti Attuatori, responsabili dell’avvio, dell’attuazione e delle funzionalità dei progetti finanziari con risorse del Piano. Tra i Soggetti Attuatori, rientrano anche gli Enti Locali, che sono quindi chiamati a coordinare tutte le attività necessarie all’efficace realizzazione dell’intervento (dalla pianificazione, all’attuazione, al monitoraggio, rendicontazione e controllo).

 

Lista dei progetti PNRR attivi del Comune di Nocera Superiore

Missione 1: Digitalizzazione, innovazione e competitività

  • Abilitazione al Cloud per le PA Locali (M1, C1, Misura 1.2)
  • Piattaforma Digitale Nazionale Dati (M1, C1, Misura 1.3.1)
  • Esperienza del Cittadino nei servizi Pubblici (M1, C1, Misura 1.4.1)
  • Adozione della Misura 1.4.3 PagoPA (M1, C1, Misura 1.4.3)
  • Adozione della Misura 1.4.3 AppIO (M1, C1, Misura 1.4.3)
  • Estensione dell'utilizzo delle piattaforma nazionali di identità digitale - SPID CIE (M1, C1, Misura 1.4.4) 
  • Piattaforma Notifiche Digitali (M1, C1, Misura 1.4.5)

Missione 4: Istruzione e ricerca

  • Lavori di riqualificazione energetica e funzionale della scuola Portaromana (M4, C1, Misura 1.1)
  • Demolizione ex Scuola di Via Matteotti e ricostruzione di un Centro polifunzionale per i servizi della famiglia - Casa delle Arti e dei Talenti (M4, C1, Misura 1.1)
  • Creazione n.35 nuovi posti Asilo Nido - Istituto San Giovanni Bosco (M4, C1, Misura 1.1)
  • Predisposizione nuovi spazi da adibire al servizio di Mensa scolastica - Istituto Fresa Pascoli (M4, C1, Misura 1.2)

Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC)

  • Rigenerazione urbana alloggi ERP: Palazzo Aristotele (91 alloggi) in via Napoli - (Fondo Complementare al PNRR, Misura 11)
  • Rigenerazione urbana alloggi ERP: Parco via della Libertà (36 alloggi) - (Fondo Complementare al PNRR, Misura 11)

 

Per informazioni specifiche sul Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), consultare il seguente link:
https://temi.camera.it/leg19DIL/temi/il-piano-nazionale-complementare-al-pnrr

 

Battistero Paleocristiano Santa Maria Maggiore

Orario apertura 09:00 -12:00

Il Battistero, la cui forma circolare gli ha conferito l'appellativo di "Rotonda", faceva parte di un più vasto complesso. La prima attestazione scritta risale a un diploma dell'anno 841 d.C. Impostata su 15 archivolti e sorretta da altrettante coppie di colonne lisce, la cupola copre la vasca battesim...

scopri di più

Basilica Santuario di Santa Maria Materdomini

06:30–13:00 e 17:00–20:00

Il complesso monastico fu impiantato forse intorno all'XI secolo, ma ha subito rifacimenti e ricostruzioni di cui l'ultima risale al 1947.

scopri di più

Area Sgambamento

L'area di sgambamento in Viale Europa a Nocera superiore SA è pronta ad accogliervi per condividere momenti di gioia, libertà e amicizia tra le code scodinzolanti e gli sguardi affettuosi dei nostri amici pelosi.

scopri di più

Convento Suore dell'Immacolata a Portaromana

Il Convento delle Suore Serve di Maria Addolorata si trova in via Portaromana, 55 a Noccra Superiore (SA). La Congregazione è stata approvata dall'autorità ecclesiale e riconosciuta con il nome di Suore Serve di Maria Addolorata .

scopri di più

Domus del Decumano di Nuceria

Sabato e Domenica 9:00-12:00

La Domus del Decumano di Nuceria, in Via L. Petrosino, offre una finestra straordinaria sulla vita e l'architettura della città antica, un affascinante viaggio nel passato che si snoda attraverso le testimonianze archeologiche di questo sito straordinario.

scopri di più

Parco Archeologico di Nocera Superiore

In questo parco, ognuno dei monumenti conservati è un tassello di un affascinante mosaico che racconta il passato di Nocera, invitandovi a immergervi nelle vicende di una città che ha visto nascere e declinare civiltà, testimonianza dell'inestimabile patrimonio che la storia ha consegnato nelle nostre m...

scopri di più

Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli

La Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli sono luoghi di fede, storia e cultura, testimoni di secoli di devozione francescana e custodi di un ricco patrimonio artistico.

scopri di più

Teatro Ellenistico

Per prenotare: Tel +39 081 932052

Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.

scopri di più

Stadio Karol Wojtyła

Lo Stadio Karol Wojtyła è un luogo intriso di storia e passione che ha visto crescere e prosperare numerose realtà calcistiche nel corso degli anni.

scopri di più


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri