Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

SERVIZI SOCIALI

S.I.A. SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA CONTRO LA POVERTA'

S.I.A. SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA CONTRO LA POVERTA'

Sostegno per l'inclusione attiva (SIA)

​​Il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. 

Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa sostenuto da una rete integrata di interventi, individuati dai servizi sociali dei Comuni (coordinati a livello di Ambiti territoriali), in rete con gli altri servizi del territorio (i centri per l'impiego, i servizi sanitari, le scuole) e con i soggetti del terzo settore, le parti sociali e tutta la comunità. Il progetto viene costruito insieme al nucleo familiare sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni e coinvolge tutti i componenti, instaurando un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l'adesione a progetti di formazione, la frequenza e l'impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L'obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l'autonomia. 

Dal 2 settembre 2016 i cittadini in possesso dei requisiti possono presentare la richiesta per il SIA. 

COME SI RICHIEDE IL SIA

La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall'Inps) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l'accesso al programma. Nella valutazione della domanda, inoltre, si tiene conto delle informazioni già espresse nella Dichiarazione Sostitutiva Unica utilizzata ai fini ISEE. È importante quindi che il richiedente sia già in possesso di un'attestazione dell'ISEE in corso di validità al momento in cui fa la domanda per il SIA. 

REQUISITI

  • essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere residente in Italia da almeno 2 anni; 

Requisiti familiari: presenza di almeno un componente minorenne o di un figlio disabile, ovvero di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l'unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica);

Requisiti economici: ISEE inferiore o uguale a 3mila euro;

Non beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti: il valore complessivo di altri trattamenti economici eventualmente percepiti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, deve essere inferiore a euro 600 mensili;

Non beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati: non può accedere al SIA chi è già beneficiario della NASPI, dell'ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati;

Assenza di beni durevoli di valore: nessun componente deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda;

Valutazione multidimensionale del bisogno: per accedere al beneficio il nucleo familiare del richiedente dovrà ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 45 punti. La valutazione tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. Sono favoriti i nuclei con il maggior numero di figli minorenni, specie se piccoli (età 0-3); in cui vi è un genitore solo; in cui sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti. I requisiti familiari sono tutti verificati nella dichiarazione presentata a fini ISEE. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti che viene attribuito sulla base di precisi criteri

COSA SUCCEDE DOPO

Entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione delle domande, i Comuni inviano all'Inps le richieste di beneficio in ordine cronologico di presentazione, indicando il codice fiscale del richiedente e le informazioni necessarie alla verifica dei requisiti. Entro tali termini svolgono i controlli ex ante sui requisiti di cittadinanza e residenza e verificano che il nucleo familiare non riceva già trattamenti economici locali superiori alla soglia (600 euro mensili).

Entro i successivi 10 giorni l'Inps:

  • controlla il requisito relativo ai trattamenti economici (con riferimento ai trattamenti erogati dall'Istituto), tenendo conto dei trattamenti locali autodichiarati; controlla il requisito economico (ISEE≤3000) e la presenza nel nucleo di un minorenne o di un figlio disabile;
  • attribuisce i punteggi relativi alla condizione economica, ai carichi familiari, alla condizione di disabilità (utilizzando la banca dati ISEE) e alla condizione lavorativa e verifica il possesso di un punteggio non inferiore a 45;
  • in esito ai controlli, trasmette ai Comuni l'elenco dei beneficiari e invia a Poste italiane(gestore del servizio Carta SIA) le disposizioni per l'erogazione del beneficio​, riferite al bimestre successivo a quello di presentazione della domanda.

I Comuni verificano nelle modalità ordinariamente previste dalla ​disciplina vigente (articolo 71 del Testo Unico sulla documentazione amministrativa, d.p.r. 445/2000) il possesso dei requisiti autocertificati dai richiedenti, tenuto conto dei controlli già effettuati dall'Inps oltre che dai Comuni medesimi nella fase istruttoria.

Poste invia le comunicazioni ai cittadini per il ritiro della Carta SIA.

 

Battistero Paleocristiano Santa Maria Maggiore

Orario apertura 09:00 -12:00

Il Battistero, la cui forma circolare gli ha conferito l'appellativo di "Rotonda", faceva parte di un più vasto complesso. La prima attestazione scritta risale a un diploma dell'anno 841 d.C. Impostata su 15 archivolti e sorretta da altrettante coppie di colonne lisce, la cupola copre la vasca battesim...

scopri di più

Basilica Santuario di Santa Maria Materdomini

06:30–13:00 e 17:00–20:00

Il complesso monastico fu impiantato forse intorno all'XI secolo, ma ha subito rifacimenti e ricostruzioni di cui l'ultima risale al 1947.

scopri di più

Area Sgambamento

L'area di sgambamento in Viale Europa a Nocera superiore SA è pronta ad accogliervi per condividere momenti di gioia, libertà e amicizia tra le code scodinzolanti e gli sguardi affettuosi dei nostri amici pelosi.

scopri di più

Convento Suore dell'Immacolata a Portaromana

Il Convento delle Suore Serve di Maria Addolorata si trova in via Portaromana, 55 a Noccra Superiore (SA). La Congregazione è stata approvata dall'autorità ecclesiale e riconosciuta con il nome di Suore Serve di Maria Addolorata .

scopri di più

Domus del Decumano di Nuceria

Sabato e Domenica 9:00-12:00

La Domus del Decumano di Nuceria, in Via L. Petrosino, offre una finestra straordinaria sulla vita e l'architettura della città antica, un affascinante viaggio nel passato che si snoda attraverso le testimonianze archeologiche di questo sito straordinario.

scopri di più

Parco Archeologico di Nocera Superiore

In questo parco, ognuno dei monumenti conservati è un tassello di un affascinante mosaico che racconta il passato di Nocera, invitandovi a immergervi nelle vicende di una città che ha visto nascere e declinare civiltà, testimonianza dell'inestimabile patrimonio che la storia ha consegnato nelle nostre m...

scopri di più

Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli

La Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli sono luoghi di fede, storia e cultura, testimoni di secoli di devozione francescana e custodi di un ricco patrimonio artistico.

scopri di più

Teatro Ellenistico

Per prenotare: Tel +39 081 932052

Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.

scopri di più

Stadio Karol Wojtyła

Lo Stadio Karol Wojtyła è un luogo intriso di storia e passione che ha visto crescere e prosperare numerose realtà calcistiche nel corso degli anni.

scopri di più


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri